Vai al contenuto

Guida al Percorso Occupazionale e Manuale delle Attività Informali: EASY fornirà una guida per gli operatori giovanili per sostenere il processo di ricerca del lavoro dei giovani con spettro autistico e un libro di lavoro con attività informali da insegnare ai giovani con spettro autistico. L’obiettivo principale di questo risultato è creare uno strumento di alta qualità che fornisca ai professionisti le strategie essenziali per aiutare i giovani con spettro autistico a migliorare la loro occupabilità. Più in dettaglio, gli obiettivi di questo risultato sono:

  • Sviluppare attività che abbiano una maggiore efficacia a beneficio delle comunità autistiche locali e nazionali delle organizzazioni partner.
  • Fornire un rafforzamento delle capacità degli operatori giovanili per migliorare la loro capacità di integrare attività a favore dello spettro autistico nei loro gruppi di apprendimento per accogliere i giovani con spettro autistico.
  • Incremenetare le opportunità di sviluppo professionale e di competitività per i giovani con spettro autistico disoccupati nei Paesi partner. Inoltre, la creazione del manuale di attività consentirà a un maggior numero di operatori giovanili di adottare le loro attività, aumentando i luoghi in cui i giovani autistici possono recarsi e migliorare le loro capacità occupazionali.

Open

Simulatore di Scenari Lineari: L’obiettivo di questo risultato è sviluppare uno strumento innovativo per l’autovalutazione delle competenze di occupabilità e delle capacità di ricerca di lavoro. Il partenariato mira a sviluppare questo strumento come un modo per fornire ai giovani con spettro autistico disoccupati uno spazio sicuro ma realistico per valutare la loro occupabilità. In particolare, EASY si propone di:

  • Creare uno strumento che possa essere adottato dalle organizzazioni partner per rispondere alle esigenze dei giovani con spettro autistico dei loro gruppi target in cerca di sviluppo professionale.
  • Creare uno strumento che gli operatori giovanili possano utilizzare nelle loro attività di occupabilità per sostenere l’autovalutazione dei giovani con spettro autistico. Sebbene il risultato di questo pacchetto di lavoro sia direttamente rivolto ai giovani con spettro autistico, gli operatori giovanili potranno integrarlo nelle loro pratiche ogni volta che avranno soggetti con spettro autistico nei loro gruppi di apprendimento.
  • Creare uno strumento sicuro che permetta ai giovani con spettro autistico di valutare le proprie capacità occupazionali in un ambiente realistico.

Open

Una specifica app per dispositivi portatili: Questo risultato è rivolto principalmente ai giovani con spettro autistico e il suo obiettivo principale è quello di facilitare l’accesso ai servizi esistenti e di aumentare le loro possibilità di inserimento lavorativo, contribuendo così a migliorare le loro capacità di inserimento lavorativo e la loro competitività complessiva. In particolare, questo risultato mira a:

  • Mettere i giovani con spettro autistico in condizione di assumere un maggiore controllo del proprio futuro, di difendersi da soli e di sviluppare la capacità di affrontare le sfide quotidiane legate all’occupazione. Questo aumenterà la loro fiducia e la loro soddisfazione lavorativa, aiutandoli a rivendicare il posto che spetta loro nella forza lavoro locale, nazionale ed europea.
  • Incoraggiare i giovani con spettro autistico a cercare e utilizzare le risorse disponibili, fornendo loro un accesso immediato e semplice a tirocini, mobilità e opportunità di lavoro. Questo obiettivo contribuirebbe all’obiettivo generale del progetto di aumentare il livello di occupabilità dei giovani con spettro autistico e di aiutarli a rivendicare il loro giusto posto nella forza lavoro europea, rendendo più facile per loro trovare ed esplorare le opportunità disponibili.
  • Costruire la fiducia e l’autostima dei giovani con spettro autistico, dando loro la possibilità di cercare e accedere a tirocini, mobilità e opportunità di lavoro in cui si sentano preparati e sicuri di poter entrare. Questo obiettivo contribuirebbe all’obiettivo generale di aumentare la comprensione da parte degli operatori giovanili delle diverse abilità dei loro allievi e, in particolare, di quelli con spettro autistico nei loro corsi.